Dalla rete al reticolo
Realizzato da ITIS G. Galilei – Albenga
Esperto: Prof. Niccolò Epifani
Tutor: Prof.ssa Viviana Scuderi
Date di svolgimento: 14/11/2019, 14.30-18.30; 16/11/2019, 9.00-17.00; 18/11/2019, 14.30-17.30; 05/12/2019, 14.30-18.30; 14/12/2019, 9.00-17.00; 16/12/2019, 14.30-17.30
Contenuti
La riscoperta del patrimonio paesaggistico locale con particolare riferimento alla valorizzazione dei sentieri della città di Alassio. Studio della cartografia locale e idee di promozione di forme di turismo alternativo e sostenibile.
Attività di orienteering sulla carta e sul campo. Ideazione ed organizzazione di campagne finalizzate alla valorizzazione e al sostegno delle rilevanze storico-artistiche legate alla Torre di S. Croce.
Le unità didattiche sono state strutturate al fine di sviluppare competenze indirizzate all’acquisizione della tutela paesaggistica e delle tradizioni locali, al rispetto del territorio anche attraverso l’esplorazione dello stesso.
Si è privilegiato un approccio pratico e laboratoriale, finalizzato alla riqualificazione della Torre di S. Croce, dell’area circostante e dei sentieri di collegamento ai centri abitati limitrofi. In particolare alcune attività sono state sostenute dal Comune di Alassio, da Italia Nostra e dalla Cooperativa olivicoltori di Arnasco, le quali hanno coinvolto turisti e cittadini con attività Laboratoriali di Gruppo, Project Work, Focus Group e cooperative learning.
Galleria
Project Work
LA CARTOGRAFIA – Studio critico, a piccoli gruppi, di carte tecniche e tematiche, forme di orientamento e studio della simbologia.
LA RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE – Idee condivise per uno studio di fattibilità sul recupero del patrimonio storico- artistico- naturalistico legato alla Torre di S. Croce. Il ripristino dei muretti a secco e relative tecniche costruttive ( in collaborazione con la cooperativa olivicola di Arnasco).
LA VALORIZZAZIONE DEI SENTIERI – Escursioni finalizzate allo studio dell’ambiente, le forme di turismo alternativo legate alla sentieristica.
ATTIVITÀ DI DIGITAL PR – Questionari sulle conoscenze storiche- artistiche- paesaggistiche di Alassio e sulla motivazione alle sostenibilità delle stesse.
ATTIVITÀ DI DIGITAL PR – Per l’ evento #unapietraperlatorredisantacroce ( in collaborazione con Italia Nostra). Costruzione di un plastico della Torre.
Obiettivi
Valorizzazione dei sentieri della rete alassina e vicinanze, tutela del territorio e delle sue componenti biotiche e abiotiche, forme di sostenibilità ambientale e di recupero sostenibile.
Metodologie
Attività laboratoriali di gruppo, project work e problem solving di gruppo finalizzate alla riscoperta e riqualificazione del proprio territorio.
Valutazione
Tradizionale affiancata da osservazione dello sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari.
Soft Skills Maturate
Teamworking – La capacità di saper lavorare in gruppo
Ability to communicate effectively – La capacità di saper comunicare in modo efficace
Result-driven approach – La capacità di organizzare il lavoro, stabilire delle priorità, rispettare le consegne e le scadenze
Ability to work independently – La capacità di lavorare in autonomia