Una torre mobile
Realizzato da Ist. Alberghiero Giancardi – Alassio
Esperto: Prof. Franco Laureri
Tutor: Prof. Massimo Sabatino
Date di svolgimento: 31/10/2019, 15.00-17.00, 19.00-21.00; 01/11/2019, 10.00-18.00; 02/11/2019, 10.00-18.00; 11/11/2019, 13.30-17.30; 16/11/2019, 13.30-17.30; 18/11/2019, 13.30-17.30; 20/11/2019, 13.30-17.30; 29/11/2019, 13.30-17.30; 03/12/2019, 13.30-17.30, 19.30-23.30; 07/12/2019, 17.00-21.00; 08/12/2019, 17.00-21.00; 12/12/2019, 13.30-17.30
Contenuti
Creazione di un portale interattivo finalizzato alla valorizzazione di tutte le rilevanze paesaggistiche, naturalistiche e storico-culturali legate alla Torre di S. Croce. Le unità didattiche, strutturate sui principi della “Pedagogia del Fare” hanno consentito agli studenti di sperimentare sul campo, attraverso educational, eventi e manifestazioni, quanto appreso dal punto di vista teorico nei campi del content marketing, del social media marketing, del fundraising, del crowdfunding e dell’event management.
La programmazione didattica ha privilegiato un approccio costruttivista con consegne finalizzate alla realizzazione di azioni significative ed utili a sostenere la causa del recupero della torre di S. Croce e in generale per la valorizzazione delle tradizioni e della cultura alassina. Le UDA, sostenute dal Comune di Alassio, da Italia Nostra e dalla Cooperativa Olivicoltori di Arnasco, hanno coinvolto turisti e cittadini con attività laboratoriali in team, project work e problem solving di gruppo.
Galleria
Project Work
SITO INTERNET – Realizzazione di contenuti relativi ai moduli svolti (testi – video – immagini)
RICERCA SOCIALE – Questionario sulla motivazione turistica e sulle conoscenze delle rilevanze storico, artistiche e paesaggistiche di Alassio
EDUCATIONAL – Sulle tecniche di costruzione dei muretti a secco (in collaborazione con Cooperativa Olivicoltori di Arnasco)
EVENTO – Fundraising #UNAPIETRAPERLATORREDISANTACROCE (in collaborazione con Italia Nostra)
FOCUS GROUP “Monumenti ed Emergenza Climatica” (in collaborazione con Italia Nostra)
Campagna di comunicazione evento “Passeggiate sui sentieri di Adelasia” (in collaborazione con Comune di Alassio)
IDEAZIONE – Post di Crowdfunding destinato a sostenere Italia Nostra https://www.facebook.com/donate/588392031934077/588392078600739/ (in collaborazione con Italia Nostra)
Obiettivi
Applicazione del web a problemi di realtà, gestione anche delle difficoltà di finanziamento economico
Metodologie
Attività laboratoriali in team, project work e problem-solving di gruppo
Valutazione
Tradizionale affiancata da osservazione dello sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari
Soft Skills Maturate
Teamworking – La capacità di saper lavorare in gruppo
Ability to communicate effectively – La capacità di saper comunicare in modo efficace
Result-driven approach – La capacità di organizzare il lavoro, stabilire delle priorità, rispettare le scadenze
Ability to work independently – La capacità di lavorare in autonomia